Cinema italiano ad Almaty e Bishkek (11-14 maggio)
È stato presentato per la prima volta in Kazakhstan e Kyrgyzstan un film della rassegna “New Italian Cinema Events”/NICE, che da anni riscuote grande successo in Russia e la cui caratteristica e’ presentare sia attori e registi gia’ affermati che giovani autori con lo scopo di dare l’idea dell’evoluzione del cinema italiano. Grande successo ha […]
Leggi di piùCooperazione inter-universitaria. Visita dell’Università Bologna (19-24 aprile)
Delegato per l’area Europa dell’Est e Paesi CSI, il prof. Stefano Bianchini ha compiuto un’articolata visita in Kazakhstan e Kyrgyzstan per verificare i margini di ulteriore rafforzamento della presenza dell’Università di Bologna nella Regione. In particolare il prof.Bianchini ha incontrato ad Astana i colleghi delle Università Nazarbayev, Euro-asiatica, Giuridica, Businees e Technology oltre ai resposnabili […]
Leggi di più25° anniversario delle relazioni diplomatiche italo-kazake. Concerto lirico a Pavlodar (23 aprile).
Organizzato in collaborazione con il locale Governatorato nella sala della Filarmonica Baisakov di Pavlodar il concerto del Maestro Gianluca Paganelli ha riscosso il pieno consenso del pubblico. Accompagnato dall’orchestra sinfonica della filarmonica di Pavlodar, diretta dal Maestro Bolat Rakhimzhanov, il Maestro Paganelli ha eseguito un variegato repertorio di composizioni di grandi autori, quali E. di […]
Leggi di più25° anniversario delle relazioni diplomatiche italo-kazake. Concerto di musica sinfonica all’Opera di Astana (15 aprile)
Su invito del Teatro dell’Opera il Maestro Gianfranco Bortolato ha eseguito il concerto di Strauss per oboe solista con l’orchestra del teatro, riscuotendo il pieno apprezzamento del numeroso pubblico presente.
Leggi di piùNuove iniziative nell’ambito delle intese tra Conservatori del Veneto e di Astana (27-31 marzo)
L’intensa collaborazione avviata lo scorso anno ha visto a fine marzo una delegazione dell’Università delle Arti di Astana, guidata da Raissa Mussakhojaeva, in visita a Venezia, Padova e Rovigo, dove gli artisti kazaki hanno tenuto concerti in alcuni luoghi storici delle tre città quali: Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, Gabinetto di Lettura di […]
Leggi di più25° anniversario delle relazioni diplomatiche italo-kazake. Concerto jazz a Shymkent.
Ha preso il via il 3 aprile la serie di iniziative intese a valorizzare l’importante scadenza nelle relazioni tra Italia e Kazakhstan. In collaborazione con l’Akimat della Regione, il Teatro del dramma russo di Shymkent ha ospitato il concerto del Quartetto Jazz Antonio Flinta di Viterbo, che il giorno precedente aveva rappresentato l’Italia al Festival […]
Leggi di piùConcerti del Maestro Giovanni Angeleri per celebrare il 60.mo anniversario dei Trattati di Roma (24-26 marzo)
In coordinamento con le rispettive Delegazioni UE, l’Ambasciata ha organizzato concerti del Maestro violinista Giovanni Angeleri a Bishkek il 24 marzo e ad Astana il 26 marzo, nella prima occasione con l’orchestra da camera statale kirghisa e nel secondo con l’orchestra dei solisti dell’Universita’ delle Arti. In apertura l’Ambasciatore e il Delegato UE hanno fatto […]
Leggi di più2 marzo 2017 – la “Giornata del Design Italiano nel Mondo” ad Astana
“Ambasciatore del design italiano” ad Astana, l’Arch.Paolo Desideri ha riscosso il vivo interesse degli studenti della Facoltà di architettura (circa 200 i presenti) con una presentazione di alcuni tratti caratteristici della storia dell’architettura italiana, nella quale spesso la forma (basti pensare all’arco) e non la tecnologia ha consentito la soluzione di problemi strutturali. Nel contesto […]
Leggi di piùBuon risultato per la squadra italiana alle Universiadi di Almaty
Buon risultato per la squadra italiana alle Universiadi di Almaty, collocatasi in ottava posizione con 4 ori: Giovanni Giulio Bosca nello slalom gigante, Michelangelo Tentori nel super G, Davide Ghiotto nel pattinaggio di velocità sui 500 e 1000 metri.
Leggi di piùAccordo fra Ca’ Foscari e Al-Farabi Kazakh National University: mobilità per studenti e ricercatori (gennaio 2017)
L’Università Ca’ Foscari Venezia e Al-Farabi Kazakh National University di Almaty hanno siglato un accordo di cooperazione per programmi di scambio a favore di docenti, studenti e staff di entrambe le istituzioni. L’accordo consentirà infatti a studenti, dottorandi e iscritti ai master di Ca’ Foscari di svolgere periodi di studio, ricerca e formazione presso l’Ateneo […]
Leggi di più