La settimana della cucina Italiana nel mondo” e’ un contenitore ideato dal Ministero italiano deli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel quadro delle iniziative di promozione integrate, per valorizzare la cucina e I suoi principali valori, come veicolo di promozione e di posizionamento Internazionale del Paese. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, si svolge l’ultima decade di novembre e prevede la realizzazione di centinaia di eventi ed iniziative in tutto il mondo, organizzate dalla rete diplomatico-consolare e degli istituti italiani di cultura all’estero, con il coinvolgimento di aziende, esperti, operatori di settore, personalità del mondo gastronomico, giornalisti ed influencer. Il titolo scelto per questa edizione e’ “tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”, punta a valorizzare le tradizioni enogastronomiche dei territori italiani, anche a fini turistici, ma in un’ottica di apertura all’innovazione e al futuro di un settore per il quale la qualità e la sostenibilità giocano un ruolo sempre piu’ decisivo.
In Kazakhstan, le iniziative proposte dall’Ambasciata d’Italia a Nur-Sultan, in raccordo con le altre istituzioni del Sistema Italia operanti nel Paese e il coinvolgimento di partner pubblici e privati locali, sono pensate nel rispetto delle linee direttrici indicate dal governo italiano, ma anche in un’ottica di valorizzazione dell’interesse riservato dal Kazakhstan per gli aspetti peculiari della nostra cultura culinaria, dei suoi ingredienti e dei valori che la rendono unica in tutto il mondo.
Il 2021 rappresenta un anno speciale perché’ il Kazakhstan celebra i 30 anni della sua indipendenza. Una ricorrenza importante che – nonostante le difficoltà della pandemia – l’Ambasciata e le altre istituzioni italiane operanti nel Paese, desiderano celebrare mediante un programma di appuntamenti ed eventi, culturali e culinari, articolati su quattro principali filoni tematici: l’ingrediente; la ricetta; la dieta; la tavola.
18 novembre
Conferenza stampa di presentazione della VI Settimana della Cucina Italiana nel mondo dal titolo “tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, pubblicata all’interno del canale Youtube istituzionale
https://www.youtube.com/watch?v=nYXNeSkzkMg
20 novembre
Trasmissione di una puntata speciale del programma televisivo «Вкусное утро» realizzato in on collaborazione con il canale televisivo Khabar TV in occasione della sesta settimana della cucina italiana.
22 novembre
Conferenza d’apertura della VI edizione della Settimana della Cucina italiana in Kazakhstan “Food for Earth. A sustainable and regenerative model of agriculture: From inspiration to action” in collaborazione con il Future Food Institute di Bologna e la Agrotechnical University di Nur-Sultan
23 novembre
Interactive workshop on food sustainability in collaborazione con il Future Food Institute e la Haileybury School Astana di Nur-Sultan
Seminario dal titolo “A healthy eating style for children – the Mediterranean diet” con la partecipazione del Future Food Institute e la University Medical Center di Nur-Sultan.
“A taste of Italy”, cena tematica presso la residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kazakhstan, Marco Alberti, accompagnata da una sessione di coffee tasting.
24 novembre
Talking lunch sul tema “dell’ospitalita’ e del convivio” in collaborazione con “La Cucina Italiana” presso Kazakh Gourmet Restaurant di Nur-Sultan
“Dante a tavola”, cena con ricette ispirate alla tradizione culinaria medievale presso Mökki Restaurant di Nur-Sultan
25 novembre
Seminario dal titolo “Stories of Food and Hospitality, the Essence of the Italian Cuisine” in collaborazione con il magazine “La Cucina Italiana” e la KAZGUU University di Nur-Sultan
Workshop “La Vita e’ dolce” sulla tradizione pasticcera italiana in collaborazione con il Mokki REstaurant di Nur-sultan
26 novembre
“Beauty Dinner” in collaborazione con gruppo VILED e il St. Regis Astana Hotel.
Presentazione del volume “Sapori e profumi della Cucina Italiana” a cura dell’Ufficio ICE di Almaty
“Italian Culinary Experience in Almaty”: Masterclass e degustazione con quattro chef, presso il ristorante Adagio.
28 novembre
Exclusive Italian brunch at “La Riviera” Restaurant con le creazioni dello chef Fabrizio Ferrari
22-28 novembre:
Italian wine & Food Festival organizzato ad Almaty presso l’Italian Gallery “La Prima”.