L’Ambasciatore Marco Alberti ha svolto dal 4 al 7 ottobre scorsi la sua prima missione ufficiale ad Almaty, in concomitanza con l’arrivo del secondo volo diretto da Milano operato dalla compagnia aerea italiana NEOS. Il volo, che ha ripetuto il successo dell’iniziativa e confermato l’interesse della compagnia verso lo sviluppo del mercato kazako e centroasiatico, ha portato ad Almaty una delegazione di imprenditori per partecipare alla manifestazione “La Moda Italiana @ Almaty”. L’evento, organizzato grazie alla collaborazione tra l’Ufficio ICE di Almaty, Assocalzaturifici e Ente Moda Italia, costituisce il principale evento dedicato ai prodotti italiani dei settori calzature e abbigliamento rivolto ai buyer dell’Asia Centrale.
Nel corso della missione, l’Ambasciatore Alberti ha altresì stabilito contatti in vista del rafforzamento della cooperazione bilaterale in ambito accademico-scientifico, incontrando prima il rettore dell’Università Al-Farabi, Zhanseit Tuymebayev, e successivamente il fondatore, ex rettore e presidente dell’Università KIMEP Bang Chan Young, a cui l’Ambasciatore ha consegnato l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.
La missione dell’Ambasciatore Alberti è proseguita con incontri con i capi redazione di alcune delle principali testate della stampa kazaka specializzata nei settori dell’economia, degli affari e della finanza e si è conclusa con delle visite ad alcune significative realtà di impegno educativo e sociale ad elevato apporto italiano: il Ginnasio n. 199, unico istituto di istruzione media superiore in Kazakhstan ad offrire lo studio della lingua italiana quale materia curricolare, nonché il Villaggio l’Arca di Talgar e l’Associazione MASP, due iniziative sociali di sostegno a gioventù fragile da lunghi anni radicate sul territorio e gestite grazie all’impegno di volontari italiani.