Le relazioni tra Italia e Kazakhstan sono ottime, favorite da una solida collaborazione economica cui nell’ultimo triennio si è unito un importante rilancio dei contatti politici ad alto livello, oltre che lo sviluppo di una rilevante cooperazione in ambito accademico e culturale.
In particolare il 12 giugno 2014 l'allora Presidente del Consiglio Renzi aveva compiuto una visita di lavoro in Kazakhstan, dove nella localita’ di Borovoe (circa 200 km dalla Capitale) incontrava il Presidente Nursultan Nazarbayev e il Premier Karim Massimov. Nel corso dei colloqui erano stati affrontati alcuni temi internazionali, a partire dalla crisi ucraina, e si era avuta una disamina dell’agenda di cooperazione bilaterale. I Presidenti Renzi e Nazarbayev presenziavano alla firma di due importanti accordi: il primo tra Eni e la compagnia petrolifera KazMunaiGas (KMG) per un progetto di esplorazione offshore e di relizzazione di un cantiere navale nel Caspio, e il secondo nel settore dei veicoli industriali tra Iveco e il Ministero dell'Industria kazako.
I due Presidenti erano tornati ad incontrarsi a Milano il 17 ottobre 2014 a margine del Vertice dell'ASEM, e un nuovo importante incontro si era svolto il 27 giugno 2015 a Milano, dove il Presidente Nazarbayev si recava per presenziare alla Gionata Nazionale kazaka ad Expo, accompagnato dai Ministri degli Esteri, per gli Investimenti e della Cultura. Nell’occasione i due Presidenti hanno trattato dei temi internazionali di comune interesse, a partire dalla crisi ucraina, e delle prospettive di ulteriore sviluppo delle relazioni economiche, assistendo alla firma di importanti accordi nei settori energetico, delle infrastrutture e industriale svoltasi a margine di un Business Forum cui hanno partecipato circa 300 imprese italiane e kazake.
Da segnalare inoltre che il 28 gennaio 2016 un’importante delegazione guidata dal Ministro per le Risorse Agricole Martina e dal Sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani si è recata ad Astana per incontri relativi alla collaborazione nel settore agricolo e nella preparazione dell’Expo del 2017.
La partecipazione all’Expo, dal 10 giugno al 10 settembre, ha costituito l’occasione per una serie di importanti visite a livello governativo e regionale. All’inaugurazione della manifestazione è intervenuto il Sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova, mentre la delegazione italiana alla Giornata Nazionale del 4 settembre è stata guidata dai Sottosegretari Ivan Scalfarotto (Sviluppo Economico) e Barbara Degani (Ambiente). Quanto alle Regioni, le rispettive delegazioni sono state guidate a livello di Vice-Presidente (Marche, Basilicata), Presidente del Consiglio Regionale (Lazio, Veneto), Assessore (Campania, Lombardia, Sardegna, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna) o funzionari (Liguria, Toscana, Umbria, Puglia, Piemonte).
Si segnala infine lo svolgimento a Roma il 15 febbraio scorso dell’ottava sessione del Gruppo di Lavoro Intergovernativo sulla cooperazione economica, sotto la co-presidenza della Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Paola De Micheli, e del Vice-Ministro dell’Economia della Repubblica del Kazakhstan, Aibatyr Zhumagulov.
La riunione, cui hanno preso parte I rappresentanti di numerosi Ministeri ed enti pubblici delle due parti e che nel pomeriggio e’ stata aperta alla partecipazione di circa 70 imprese italiane, ha consentito un’ampia ed articolata discussione sui vari settori della collaborazione economica bilaterale, con una particolare attenzione ai progetti di sviluppo in Kazakhstan nei quali il sistema imprenditoriale italiano puo’ offrire un importante apporto in termini di esperienza e tecnologie, dall’agricoltura all’allevamento, dalle infrastrutture alla digitalizzazione, dalle energie rinnovabili al comparto sanitario fino al turismo. E’ stata inoltre concordata l’istituzione di un Business Council bilaterale quale piattaforma di dialogo tra le imprese dei due Paesi.